
Archivi autore: cpmi2013
PREMIAZIONI PROVINCIALI 2023
TROFEO LOMBARDIA GIOVANISSIMI – MILANO 2° CLASSIFICATA
MILANO – EXPO PER LO SPORT – 9/10 SETTEMBRE
Il Comitato Regionale Lombardo partecipa a Milano Expo per lo Sport 2023
Milano 7 Settembre 2023
Sarà presente anche uno stand curato dal Comitato Regionale Lombardo della Federciclismo alla manifestazione “Milano Expo per lo Sport” in programma Sabato 9 e Domenica 10 Settembre al Parco Sempione di Milano.
La manifestazione vedrà presenti numerosi stand di molte discipline sportive, e la partecipazione della Federciclismo voluta dal Comitato Regionale e coordinata dal Responsabile della Promozione Sportiva Gianluca Londoni, darà modo ai ragazzi di Milano di cimentarsi in un percorso predisposto dal gruppo di lavoro capitanato da Paolo Marchetti, e composto dalla Struttura Amatoriale Lombarda col prezioso supporto dei Comitati Provinciali di Milano e Monza Brianza, con la collaborazione di Lissone MTB e di Fermo Rigamonti che non ha fatto mancare il proprio supporto all’iniziativa.
I responsabili del Comitato Regionale distribuiranno ai ragazzi che vorranno provare l’ebrezza di un giro sul tracciato preparato fra i viali del Parco del materiale informativo con i recapiti delle società delle due Provincie coinvolte e dei piccoli gadget a ricordo dell’esperienza, con la speranza che in qualcuno degli ospiti si possa accendere la fiammella della passione per la bicicletta.
Altro obiettivo della iniziativa del Settore Promozionale del Comitato Regionale, sarà quello di fare opera di formazione per le nuove generazioni in tema di mobilità ciclabile e di regole comportamentali per gli utenti della strada, discorso già avviato negli oratori da un paio di anni da parte del Comitato Provinciale di Monza-Brianza, iniziato nel 2022 e cresciuto considerevolmente durate il 2023, con una appendice curata dal Consigliere Regionale Londoni che ha avuto come graditissimo ospite il due volte Campione del Mondo Gianni Bugno.
Altro ambito di azione sarà la scuola dove è allo studio una prima collaborazione con una scuola di Monza, e con l’auspicio che anche in questo ambito si riesca a incrementare le occasioni di incontro fra la bicicletta, il suo Mondo, i suoi metodi di utilizzo e le nuove generazioni, con la speranza che il seme che verrà gettato possa dare gli sperati frutti negli anni a venire, sotto forma di maggior rispetto da parte degli automobilisti verso gli utenti deboli della strada che utilizzano la bicicletta per gli spostamenti, e non solo come mezzo sportivo. Tutto ciò è reso possibile dall’insostituibile supporto degli sponsor che credono nel lavoro del gruppo di lavoro che si è creato attorno al Consigliere del CRL, che permettono la realizzazione delle iniziative a costo zero per le casse Federali: grazie a System Cars di Ambrogio Romanò e ad Alka Sportswear.
Distribuiremo ai genitori dei ragazzini partecipanti un volantino con i recapiti delle società di Milano e Monza Brianza con la speranza di riuscire a tesserarne per il 2024. Volantino qui allegato
COMUNICATI per corsi formazione ASTC SM – STC / 28 ottobre e 4 novembre 2023 / MILANO
Si allegano alcuni documenti relativi ai prossimi corsi per ASTC SM ed STC sperando che ci siano adesioni.
Bando corso per Giudici di Gara Regionali 2023
CORSO DI FORMAZIONE PER “GIUDICI DI GARA REGIONALI
La CNGG, conformemente alle normative FCI vigenti, indice un Corso di Formazione per “Giudici di Gara Regionali” che si svolgerà nel periodo di ottobre-dicembre 2023 in modalità online.
Le CRGG dovranno acquisire le domande dai candidati ed inviare alla CNGG l’elenco nominativo di quanti avranno fatto domanda entro e non oltre il giorno 15/09/2023, congiuntamente alla ricevuta di versamento della quota di iscrizione e alla scheda di iscrizione di cui all’allegato 1, disponibile sul sito nella pagina relativa ai corsi di formazione.
In relazione al numero totale delle domande pervenute, alle effettive necessità delle CRGG e al numero di aule virtuali che verranno predisposte, la CNGG comunicherà alle varie CRGG le domande che verranno accolte.
Il calendario delle ore di lezione sarà articolato in orario serale nei giorni feriali e in orario diurno il sabato e la domenica.
La prova di esame sarà organizzata in presenza, in 3 – 4 sedi, raggruppando i candidati di regioni limitrofe.
Requisiti di partecipazione
Per poter essere iscritti al corso è necessario:
- Essere cittadini italiani o stranieri con residenza in Italia;
- Avere compiuto il 16° anno di età e non avere superato il 55° nell’anno solare in cui viene
pubblicato il bando di concorso;
- Possedere un titolo di studio pari alla scuola dell’obbligo;
- Essere dichiarato, attraverso visita medica, idoneo a svolgere attività sportiva non agonistica (certificazione rilasciata dal medico di base);
- Non avere riportato condanne penali, non essere stati assoggettati a squalifiche superiori a un anno e non aver subito alcuna sospensione in violazione ai regolamenti antidoping da parte del CONI o di una Federazione Sportiva Nazionale.
- Di non trovarsi nelle condizioni di incompatibilità previste dall’art 6 del R.O Giudici di gara nella stagione 2024.
- Aver effettuato il pagamento della quota di iscrizione di € 50,00 con bonifico bancario sul conto FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA Banca Nazionale del Lavoro IT87S0100503309000000010111
La domanda di iscrizione al Corso di formazione e l’attestazione dei requisiti (anche a mezzo autocertificazione ove previsto per legge di cui all’allegato 2), dovranno pervenire alla Commissione Regionale Giudici di Gara di pertinenza
Il Presidente
Gianluca Crocetti
LA SCOMPARSA DI FRANCESCO BERNARDELLI
il Comitato Provinciale di Milano esprime le più sentite condoglianze alla famiglia, alla S.C. Muzza di Cornegliano Laudense ed al Comitato di Lodi per la scomparsa di Francesco Bernardelli. Per anni, oltre ad essere stato l’anima del ciclismo lodigiano, ha ricoperto il ruolo di presidente del comitato lombardo FCI dopo aver guidato quello provinciale.
Purtroppo il periodo devastante del COVID ha ulteriormente intaccato la sua salute fino a costringerlo in carrozzina. I funerali si terranno Martedì 1 agosto alle ore 9 presso la chiesa parrocchiale di Muzza di Cornegliano Laudense.
Ricordiamolo come in foto.

GRANDE ENTUSIASMO ALLA DUOMO-STELVIO 2 DEL 22-07-2023
Sabato 22 luglio 2023 si è conclusa la DUOMO-STELVIO 2.
500 ciclisti sono partiti sabato mattina alle 06.00 da Piazza del DUOMO con due destinazioni:
- BORMIO – PERCORSO MARATHON – 207km 1850 mt dislivello
- PASSO DELLO STELVIO – PERCORSO MARATHON CIMA COPPI – 230km 3400 mt dislivello
372 entusiasti ciclisti hanno raggiunto il Passo dello Stelvio completando il Percorso Marathon CIMA COPPI, mentre 71 ugualmente entusiasti hanno chiuso le loro fatiche a BORMIO concludendo il percorso MARATHON.
Con la scorta dalle motostaffette professionali hanno raggiunto Lecco attraversando la Brianza costeggiando il lago di Como fino a Colico dove sono entrati nel Sentiero Valtellina percorso fino a Bormio. Oltre 100km senza incontrare un’auto, una grande sicurezza per tutti i concorrenti!
Quattro ristori (Colico-Mantello, Tirano-Lovero, Bormio e Passo dello Stelvio), un pizzocchero party a Bormio (fino alle 22.00!), bresaola e prosciutto affettati sul posto (fatto apprezzatissimo dagli affamati e assetati concorrenti), sali, frutta e bevande varie hanno aiutato i ciclisti a portare a termine una prestazione di elevatissimo spessore.
Molti alla loro prima esperienza in una prova così impegnativa e determinati a chiuderla con grinta e passione.
Sempre più folta la presenza di stranieri che non hanno fatto mancare grandi complimenti agli Organizzatori. Pizzoccheri, bresaola, sorrisi e gentilezza: la Valtellina e i suoi abitanti hanno mostrato la loro natura.

TONY MONTI CI HA LASCIATO
Questa notte, dopo lunga malattia contro un terribile male, Tony Monti, presidente dell’omonimo Team, ci ha lasciato. Qualche tempo fa, quando la malattia si è presentata, le sue prime parole sono state «Voglio battere il tumore pedalando in bicicletta e sempre col sorriso». Ci ha provato con tutte le sue forze, con il supporto di tutti quelli che gli stavano vicino, in primis la compagna Sharon, ma non è stato sufficiente. Ha affrontato “la bestia” a viso aperto, ha iniziato a seguire da vicino tutti gli allenamenti dei suoi ragazzi: stando con loro aumentava ogni giorno di più la sua forza di volontà nel saper soffrire e combattere, senza abbattersi per un solo attimo. Lo ricorderemo sempre sorridente e battagliero.
Il Consiglio Direttivo del Comitato Provinciale di Milano esprime le più sentite condoglianze alla compagna Sharon ed al Team Monti per la prematura scomparsa del presidente Tony che ha lottato fino alla fine con tutte le sue forze contro questa tremenda malattia. Lo ricorderemo sempre per tutto quello che ha fatto per poter far correre tanti ragazzi amanti di questo sport.
Luca, Teresio, Davide, Giovanni e Luigi

UCI E COMITATO PROVINCIALE MILANO – LA COLLABORAZIONE SOSTENIBILE
UCI E COMITATO PROVINCIALE MILANO – LA COLLABORAZIONE SOSTENIBILE
Lunedì 19 giugno il primo webinar in Italia dedicato alla “Formazione sull’Azione del Clima” con i contenuti condivisi direttamente dall’UCI, sezione sostenibilità, e qualche integrazione locale.
Daniela Isetti, Consigliere UCI: “Il primo passo verso un cambiamento che vede il mondo del ciclismo in prima linea”. Luca Arrara, presidente Cominato Provinciale Milano: “Una collaborazione con l’UCI che ci rende orgogliosi e a cui vogliamo dare continuità per contribuire alla diffusione della nuova cultura del cambiamento”
Milano, 21 Giugno 2023 – Dalla Carta d’Azione per il Clima dell’UCI e dalla volontà del Comitato Provinciale di Milano della Federciclismo, grazie alla preziosa collaborazione di Daniela Isetti, Consigliere UCI e Componente Commissione “Ciclismo per tutti & ciclismo sostenibile “, nasce il primo webinar in Italia dedicato alla “Formazione sull’Azione del Clima”.
Un webinar i cui contenuti sono stati condivisi direttamente dalla sezione sostenibilità dell’UCI ai vertici del Comitato Provinciale Milano e che sono stati oggetto di formazione nell’incontro on-line perchè è il cambiamento climatico la più grande minaccia per gli elementi essenziali della vita delle persone in tutto il mondo e anche per il ciclismo. I Goals dell’Agenda ONU 2030 ed i recenti Sixth Assessment Reports dell’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) rendono le prove estremamente chiare: il momento di agire è adesso per ridurre le emissioni nocive in modo rapido e contenere entro 1,5° l’aumento globale della temperatura ed evitare cambiamenti irreversibili.
Molti gli argomenti. Di grande spessore i contenuti e le linee guida a cui ispirarsi per il processo sostenibile anche nel ciclismo: contesto climatico, ruolo della Bicicletta in un mondo di sfide, le nostre azioni ed il loro impatto, lo Sport e la sostenibilità, a partire dall’organismo sportivo più importante, il CIO (che ha realizzato una vera e propria strategia della Sostenibilità in accordo con le Nazioni Unite), il ruolo dell’UCI e le sue Azioni a riguardo, ed infine la bicicletta come mezzo potente e sostenibile. Sono stati illustrati esempi sia nel mondo ciclistico che in altri sport e sono stati forniti suggerimenti sulle possibili aree di intervento.
Un momento di formazione ed informazione fondamentale per un tema che riguarda tutti e rivolto a tutte le società Lombarde, organizzatrici di gare, su invito del CP di Milano.
“Vogliamo che questo sia il primo passo verso una diffusione di formazione sul cambiamento climatico e su ciò che il ciclismo può fare per far fronte a una problematica tangibile” – sottolinea Luca Arrara, presidente Cominato Provinciale Milano.
A impreziosire l’incontro, l’intervento di Fabio Sacco, Direttore dell’APT Val di Sole, Peio e Rabbi nonché Direttore organizzativo della MTB World Cup 2022, evento oggi che si è guadagnato la dicitura “Plastic-Free”, grazie ad un percorso sostenibile iniziato da qualche anno.
Le adesioni al primo webinar sull’Azione del Clima realizzato dal CP di Milano, sono state parziali rispetto agli inviti diffusi ma “dobbiamo abituarci all’idea che il problema del cambiamento climatico è grave e che non abbiamo più tempo. Il ciclismo, il nostro sport ha il dovere, oltre che le potenzialità, di collaborare. Il CP di Milano andrà avanti su questa strada, ringraziando tutti i partecipati al webinar anche per i feedback positivi ricevuti immediatamente” – conclude Arrara.
Perché è proprio vero, ed è inutile nasconderlo: tutto lo sport può cambiare il mondo, lo può migliorare. Il ciclismo è chiamato a fare la sua parte anche in questa tematica.
Il Comitato Provinciale di Milano è tra i 13 firmatari Italiani dell’UCI CLIMATE ACTION CHARTER.
UCI Contact: SUSTAINABILITY@UCI.CH
FCI CP Milano: milano@federciclismo.it



